Classificazione stelle attraverso l'alfabeto Greco.
Johann Bayer (1572-1625) pubblicò nel 1603 il primo atlante stellare completo, intitolato Uranometria. In questo atlante, Bayer introdusse un sistema per battezzare le stelle più luminose di ogni costellazione con lettere greche, assegnandole approssimativamente in ordine di luminosità o, in qualche caso, di posizione nel cielo. La lettera minuscola dell'alfabeto greco veniva seguita dal genitivo latino del nome della costellazione. Ad esempio, la stella più luminosa del Leone venne chiamata Alfa Leonis. Questo sistema venne rapidamente adottato ed è in uso ancora oggi.







Contatti +39 3881954275
livorno@alastronomia.it


“Questo sito ha lo scopo di fornire informazioni generali sulle attività dell'Associazione Livornese Astrofili. Per approfondire lo studio dell'astronomia — dalle basi teoriche all'osservazione pratica — l'associazione organizza corsi dedicati e incontri formativi presso la struttura del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno".

